SS. Cosma e Damiano 2020

E’ passata anche quest’anno la festa dei Santi Medici, che è stata un po’ diversa dal solito eppure, forse, più sentita.

Quest’anno, tramite la nostra #novenasocial sulle nostre pagine Facebook e Instagram, abbiamo raccontato tutte quelle tradizioni che quest’anno ci sono mancate.

Partendo dalle nostre amate luminarie, quelle che danno una veste diversa al paese, anche quando sono spente. L’attesa comincia già durante la novena, mentre vengono issati i pali in legno e solo dopo le luminose figure che allietano la vista di brattiroesi e pellegrini che affollano le nostre strade. Quest’anno, nulla di tutto ciò. Era strano recarsi ogni sera in chiesa e vedere il paese stranamente deserto e spoglio. Solo davanti la chiesa, vestita a festa come ogni anno e punto nevralgico del paese, si respirava un’aria diversa.

L’attesa è stata scandita tutte le sere dalle sole campane della novena, solo qualche botto il giorno dell’inizio. Anche loro ci sono mancati, i nostri fuochi d’artificio che però, in un modo o nell’altro, non possono mai mancare. Non a Brattirò.

Come c’è mancato tutto quel rumore di sottofondo: i Giganti, la banda, le bancarelle della fiera, i suoni delle giostre, la gente che cammina per le strade. Niente di tutto questo è successo.

Però, a quanto ho potuto vedere, nessuno di noi ha rimpianto questo “contorno”, chiamiamolo così. Forse è vero, è stato tutto più triste e silenzioso, ma non per questo la festa è stata meno sentita. Le 400 sedie allestite in piazzetta erano tutte occupate e non solo da brattiroesi! E’ sempre commovente vedere l’affetto che tutto il circondario ha verso i Santi Medici.

Affetto dimostrato da quanti sono venuti dai paesi vicini e da tutti coloro che hanno seguito con noi la messa in diretta. Eravate veramente tantissimi e credo che in pochi si aspettassero tutta quell’affluenza. Nel periodo che stiamo vivendo, tanta gente fatica persino per uscire a fare una passeggiata o si spaventa per un semplice starnuto, ma invece quella mattina non c’era paura, ma tanta compostezza.

Quindi sì, forse quel contorno ci manca, ma abbiamo (ri)scoperto una dimensione della festa che mancava da tanto. Un festa che seppur più contenuta, ci ha mostrato la sua vera essenza. Con questo, non vogliamo dire che la festa com’era prima non debba più esserci, ma forse si può trovare un giusto compromesso.

Attendiamo con ansia la festa del 2021, sperando che, per quel momento, sia tornato tutto alla normalità.

Viva i Santi Medici!

[Di seguito trovate il video in HD della messa del 27, il video dell’uscita dei Santi e le foto dell’amico Pasquale Soriano che ringraziamo]

Messa SS. Cosma e Damiano 2020

Cantine Rombolà: alla scoperta dei vigneti della zona

Vista la vocazione vinicola del paese, abbiamo deciso di visitare le cantine presenti sul territorio per sapere come lavorano e per conoscere il loro impegno nel portare nel mondo il nome del “Vino di Brattirò”. Abbiamo così deciso di intervistare i produttori.

Partiamo da Alfonso Rombolà, di Cantine Rombolà. Pur essendo brattiroese, vive ormai da molto tempo a Milano, ma le sue radici sono rimaste ben radicate al suo paesello, qui in Calabria. Gli abbiamo chiesto prima di tutto cosa lo abbia spinto ad intraprendere questa sua attività. Un’attività, ci tiene a precisare, che è prima di tutto una passione, visto che il suo lavoro è un altro.

Comincia grazie al cognato Peppe (U Saputu), che era molto appassionato di viticoltura, in modo sperimentale, quasi per gioco. Si parte così da una qualità di rosso e da una barrique vengono ricavati 225 litri che danno dei buoni risultati e successivamente si passa a 5 barriques.

Alcune delle botti in cui riposa il Trupia

I vitigni su cui si basano i vini di Cantine Rombolà sono principalmente 3: Magliocco Canino, Magliocco Dolce e Greco Nero (detto “Mangiaguerra” nelle nostre zone). Alfonso ci tiene a spiegare che, nonostante ci si basi principalmente su questi tre vitigni, in Calabria ne possediamo un’incredibile varietà, a causa delle dominazioni storicamente subite dalla nostra terra. Ad oggi però non le conosciamo tutte, lui stesso ci dice di essersi dovuto affidare ad un esame del DNA dell’uva per poterla distinguere.

Andiamo così ai metodi utilizzati da Cantine Rombolà per produrre i suoi vini: partiamo dal metodo utilizzato per il vino bianco (Scialata), che si chiama “metodo ancestrale”, un metodo antico, classico, molto vicino allo “champenois”, che non è altro che il metodo per fare lo champagne. Questo metodo, ci spiega Alfonso, concepisce il fatto che “il vino nasce e muore in bottiglia”. L’uva, appena raccolta, viene portata ai macchinari e le bucce vengono separate dal liquido e subito questo viene messo a fermentare. La chiave per ottenere un ottimo bianco è infatti la velocità. Il vino Scialata è fatto di uve di Mangiaguerra e Zibibbo.

Metodo da contrapporre allo “champenois” è lo “charmant”, in cui ci si serve di grossi contenitori e di autoclave. Lo si usa di più per il vino rosso. Cantine Rombolà ha al momento due vini rossi in commercio. Al contrario del bianco, la chiave per ottenere dei buoni rossi è un processo più lento. Dei due, il Trupia viene tenuto a fermentare per 15 giorni, mentre il Critajanca solo 4.

Alfonso ci spiega inoltre che bisogna saper combinare bene l’uvaggio, altrimenti si rischia di creare vini troppo forti o troppo aromatizzati. Ad esempio, mai mischiare Magliocco Canino e Nebbiolo, perchè appunto il vino sarebbe troppo forte. L’abbinamento principe è invece Cabernet Sauvignon e Merlot. Questi però, sono vini che si trovano ovunque.

Alfonso ci spiega che uno degli obiettivi che si è posto con la sua cantina è di valorizzare i vitigni autoctoni, cioè della zona. Il vibonese in generale è infatti decantato per possedere le migliori uve di Calabria, sia per il vino che per la tavola. Un’uva da tavola tipica è l’ “Olivetta” o “Olivella vibonese”, di cui ci sono due varietà. Quest’uva parte da fine luglio, inizio settembre e va a maturazione fino a febbraio. Veniva persino esportata in Germania! Riguardo a quest’ultima, ha deciso di avviare un campo sperimentale, per ripristinarla.

Il Critajanca e il logo dell’azienda

La domanda a questo punto sorge spontanea: ti piacerebbe prendere parte a delle iniziative culturali a tema vino nel tuo paese?

“Certo che si”, risponde con un sorriso amaro, ed inevitabilmente il discorso vira sulla sagra locale. . “Per me” ci dice “E’ rimasta ferma a 40 anni fa e anche quel poco di cultura vinicola che c’era, è andato perduto”. Ci parla anche della “Cooperativa Brattirolese”, un progetto che vedeva coinvolti i produttori vinicoli del paese, morto nel giro di un anno per una mancata firma. E infine aggiunge “Questa sagra, per quanto partisse con il piede giusto, ha sminuito l’uva e il vino di Brattirò, perchè si offre alla gente una vinificazione non rappresentativa”.

Anche lui, nel suo piccolo, tramite la Cantine Rombolà, ha organizzato delle iniziative, come “Vendemmia in festa”, in cui le persone vengono invitate a prendere parte alla vendemmia e soprattutto a passare una giornata in allegria. Soprattutto partecipa a molte altre iniziative un pò ovunque in Italia, contribuendo così ad accrescere il buon nome del “Vino di Brattirò”.

Quando, alla fine, gli chiediamo se ha dei nuovi progetti, ci risponde che sarà un sorpresa, ma sarà felice di condividerli con noi! Allora grazie Alfonso, per aver discusso di vino con noi ed aver esposto il tuo pensiero.

Cantina Masicei: la bontà del nostro vino, con un tocco bio

Si continua con le interviste ai produttori vinicoli brattiroesi. Stavolta tocca a Cosmo Rombolà di Cantina Masicei.

Anche lui dice di aver cominciato quasi per gioco e grazie soprattutto a suo padre, che gli ha trasmesso l’amore per il vino. E così, nel 2012 fa un investimento da cui nasce Cantina Masicei. Il nome viene proprio dal terreno di famiglia su cui buona parte delle uve vengono coltivate.

Il progetto vero e proprio della cantina viene fuori nel 2015, ma già l’anno prima, Cosmo è entrato in contatto col professore Adamo Domenico Rombolà, dell’Università di Bologna. E’ qui che Cosmo, alla passione, ha unito lo studio, iscrivendosi alla facoltà di Enologia, in cui ha imparato delle “tecniche agronomiche innovative” e “gestione dei terreni aziendali”.

In base a queste tecniche, il terreno viene lavorato quanto basta. Per la precisione, l’unica fresatura avviene a fine ottobre, dopo le vendemmie. Fresatura che è utile per la conseguente semina, a filari alterni, di piantine cerealicole. Queste crescono durante l’inverno e a primavera, col risveglio vegetativo della vigna, le due piante vanno in competizione. La vigna così soffre, ma per una buona causa, visto che diminuisce la vigoria di essa, cioè meno foglie e e germogli e, di conseguenza, meno malattie (caratteristica del biologico).

Le vigne in località Masicei

Così fino a fine maggio/giugno, quando si forma il grappolo, le piantine vengono trinciate e si lascia una pacciamatura nel terreno. E’ un momento cruciale perchè a questo punto l’uva ha bisogno di nutrienti, che trova già pronti sotto forma di fertilizzante naturale. Molto importante anche perchè trattiene l’umidità del terreno. A questo punto si è pronti per la vendemmia, o meglio le vendemmie.

A Cantine Masicei, avendo 5/6 varietà di vino, che maturano tutte in periodi diversi, si fanno altrettante vendemmie, dopo aver esaminato la “curva di maturazione”, un grafico che segnala PH, acidità e grado zuccherino. Tra le varietà di Cantine Masicei troviamo: Magliocco Dolce, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Dopo la vendemmia, questi vengono portati alla diraspo-pigiatrice e poi al fermentatore in cui restano 1 settimana o 10 giorni. Si passa così alla svinatura, cioè al tirare fuori il liquido e viene messo in contenitori di acciaio o legno, in base alla varietà.

Tra le varietà di Cantina Masicei troviamo sia Magliocco Canino, utilizzato per il vino rosè, il Rifriscu, e Magliocco Dolce, base per i vini rossi. Queste due sono varietà autoctone, cioè calabresi, a cui vengono affiancate anche varietà internazionali e nazionali come Sangiovese e Cabernet Sauvignon.

Tra i vini di Cantina Masicei troviamo il Kalibrio (Magliocco Dolce e Sangiovese), che viene tenuto solo in acciaio per un anno e poi per altri 6/7 mesi in bottiglia. Altra varietà di rosso è il Kannata (Magliocco Dolce, Sangiovese, Cabernet Sauvignon) che sosta nell’acciaio per un anno e poi per un altro in legno. E ancora la Riserva (Magliocco Dolce e Greco Nero), che riposa per un anno e mezzo in barrique e poi in bottiglia. Per quanto riguarda le uve bianche, vengono utilizzate la “nostra” Malvasia e lo Chardonnay e fra qualche anno dovrebbe anche uscire un vino di Zibibbo.

La Cantina è biologica, ma non tutti i vini lo sono. Cosmo ci spiega infatti che per ottenere il certificato che attesta che il vino sia prodotto biologicamente, bisogna attendere tre anni. Al momento solo il Rifriscu, rosè, è certificato come vino biologico, mentre dovrebbero raggiungerlo a breve il Kannata 2018 e il Raya, bianco.

Uno scorcio di località Masicei

Per la produzione, Cosmo, benchè sappia quello che fa, ha deciso di farsi affiancare da un enologo. Ormai da due anni, questo ragazzo che viene dalla Brianza, aiuta Cosmo coi suoi vini. Grazie alle sue dritte sono nati Raya e Riserva e insieme hanno deciso di avviare una leggera spumantizzazione.

E per quanto riguarda le iniziative culturali a tema vino, saresti interessato a prenderne parte? Chiediamo anche a lui.

Si dice ben disposto, purchè ci siano degli obiettivi comuni a tutti. Cosmo ci dice di prendere già parte a molti eventi, anche in collaborazione col Professore Rombolà. “Per quello che si può” ci dice “Mi farebbe piacere farne parte”.

Anche a lui chiediamo delle novità e degli obiettivi che si pone. In quanto alle novità, Cosmo ha in programma di ampliare la cantina ed è alla ricerca di nuovi terreni da coltivare. Dice infatti di volersi migliorare anno dopo anno, visto che è un’attività basata sul potenziale, che ha intenzione di sfruttare al massimo. Al momento, Cantina Masicei si attesta sulle 11.000/12.000 bottiglie, ma l’obiettivo è arrivare a 20.000.

Grazie a Cosmo per averci fatto visitare la cantina e aver passato un po’ di tempo con noi a chiacchierare sul vino!

Sagra del Vino di Brattirò: goliardia, divertimento e caos ordinato

E’ già passato il 10 agosto, quando Brattirò, durante la notte dei desideri, si anima di colpo.

E’ mattino presto quando i membri dell’Associazione Enotria si mettono al lavoro per gli ultimi ritocchi. Se vi ricordate, è cominciato tutto una settimana prima, con la degustazione del vino. Durante questo periodo, tutti gli organizzatori si sono dati da fare per la riuscita della Sagra del Vino 2019.

Le riunioni si susseguono senza sosta, nei giorni precedenti viene lavorato il maiale per le salsicce e viene tagliata la frutta per la sangria. E giorno 10, come detto, vengono dati gli ultimi ritocchi, soprattutto agli stand. I classici tubi di metallo vengono ricoperti con fiori ed erbe della vigna ed alla fine vengono aggiunti i cartelloni col logo della sagra e altre poesie.

Peculiarità di quest’anno sono gli hashtag, che si trovano, in rosso, su ogni stand: #mangiapastaebasta, #sangriaedallegria, per citarne alcuni.

Ai soliti stand che percorrono tutto il paese, si aggiunge la novità sita in Via Posta, degna di nota e lode. Un tempo, su tale via era collocata la mostra degli antichi mestieri e anche della vendemmia. Tradizione purtroppo caduta in disuso. Ma quest’anno Via Posta riprende vita grazie all’impegno di alcuni ragazzi che lavorano dal mattino nel sistemare quella che potremmo definire “La Storia” della sagra.

Le foto della mostra

Lungo la parete in pietra di una vecchia casa, vengono posizionate le foto che contengono volti noti e storici della sagra. Molta è la commozione nel vedere persone che non ci sono più. Ci teniamo a ricordarle anche qui: Don Giuseppe Furchì, Mercurio Furchì (di Manna), Professore Peppe Vita, Cosmo Romano (per tutti “u zu Cocimu”). E anche a fine Sagra, viene ricordato Peppe Costa (Peppi Iotta) per anni componente della sagra.

Un altro complimento va fatto per il gruppo scelto per quest’anno: i Suddanza. Ovviamente per una piazza esigente come quella di Brattirò, ci vogliono dei musicisti all’altezza e i Suddanza vanno oltre ogni aspettativa. Suonare tarantelle e anche così bene per ben tre ore di fila, senza stop, non è da tutti. Veramente bravi e complimenti all’Associazione Enotria!

Una foto dal concerto dei Suddanza

Per il resto che dire, il lavoro è stato encomiabile. Tutti, dal più piccolo al più grande, chi più chi meno, si sono impegnati per la riuscita della Sagra 2019.

Come sempre è una bella sagra, una sagra felice, dove l’euforia del vino contagia un pò tutti quelli che vi partecipano. E’ una sagra goliardica, ricca di divertimento, la celebrazione dell’euforia all’ennesima potenza. Ma sappiamo bene che, come dice una famosa canzone, “si può fare di più”.

Quel “si può fare di più” vuole essere un invito a migliorare, perchè se la sagra è buona, può diventare ottima e se è ottima può diventare eccellente.

Avvistamenti Teatrali: successo inaspettato sotto la Torre

Il 9 agosto è cominciata, presso l’anfiteatro di Torre Marrana, la rassegna Avvistamenti Teatrali, appuntamento ormai sempre più atteso dai locali e non.

C’è voluto qualche tempo perchè questa rassegna diventasse significativa nella zona di Tropea-Capo Vaticano, ma adesso possiamo dire con certezza che è uno degli eventi più attesi dell’estate.

Locandina e Biglietto

Andiamo al punto della situazione, cos’è Avvistamenti Teatrali? Sono appunto degli spettacoli, solitamente quattro, di nuova drammaturgia, ovvero scritti da autori tutt’ora viventi, quelli che potrebbero essere i “classici del domani”, come ci tiene a far sapere uno degli organizzatori.

Da quest’anno, la rassegna si allarga, non solo con un quinto appuntamento, ma anche con molti eventi collaterali, che si svolgono tutti in questa suggestiva cornice. Abbiamo lo yoga al tramonto, l’anfiteatro che diventa un planetario a ridosso della notte di San Lorenzo. Mentre per quanto riguarda gli spettacoli, il tema scelto per quest’anno è la vita.

Si va dall’essere genitore oggi, alla maternità, dal rapporto madre-figlio a quello nonno e nipote e anche al senso della vita. Ha aperto la rassegna Claudio Batta, famoso comico di Zelig, conosciuto per il suo personaggio che amava fare l’enigmistica a modo suo. Batta racconta com’è l’essere genitori oggi, ma anche facendo cenno ai genitori di ieri e magari a quelli del futuro. Tra una risata e l’altra, gli spunti di riflessione sono molti, come quello per cui un insegnante spesso si ritrova a combattere col genitore che difende il figlio a spada tratta, anche quando questo è indifendibile.

Uno scorcio dell’anfiteatro e Torre Marrana sullo sfondo

A fine spettacolo, Batta ci tiene a ringraziare il suo pubblico, che dice di aver trovato difficilmente al sud. E non per cattiveria, ma proprio perchè nel sud Italia, luoghi e iniziative come quella di Torre Marrana sono pochi. Un pubblico così caloroso ed educato al teatro Batta non se l’aspettava.

Il prossimo appuntamento è per il 16 agosto, con la commedia “Farsi fuori”, in cui l’Arcangelo Gabriele scende sulla terra per trovare una sorta di “nuova Madonna”. Peccato che la prescelta non voglia saperne di restare incinta!

I ragazzi dell’organizzazione possono dirsi soddisfatti: quasi tutto esaurito alla prima sera! Su 641 posti disponibili, erano presenti 621 persone, cornice di pubblico tale da far emozionare gli organizzatori.

Insomma, gli ingredienti per passare una bella serata ci sono tutti: anfiteatro ai piedi di una torre misteriosa, degli spettacoli brillanti, il tutto sotto il cielo stellato della Calabria.

Sagra da Sujaca di Caria: la sagra che si migliora sempre

Il 6 agosto è andata in scena una delle sagre più piacevoli e coinvolgenti del circondario: la Sagra da Sujaca (fagioli) di Caria. Brattiro.net l’ha vissuta per voi.

Gli stand sono tutti ordinatamente piazzati all’interno di un grande, ideale, corridoio. Ci sono infatti due arcate in cartone piazzate a fare al contempo da entrata e uscita, in cui si trova scritto “Benvenuti/Arrivederci”. All’interno di questo corridoio, i ragazzi in maglia gialla accolgono tutti col sorriso.

Lo stand principe è quello del “piatto”. Con soli 10 euro si può avere un menù completo di prelibatezze nostrane. Infatti, non solo sono presenti i fagioli, vista la sagra a loro dedicata, ma anche: nduja di Spilinga, cipolla rossa di Tropea e pecorino del Poro. In questo succulento menù, i fagioli vengono serviti sia da soli, conditi con sale e olio, sia con i fileja, la pasta tipica delle nostre zone. All’interno di questo menù sono incluse un bicchiere di vino o bibita e anche l’Amaro del Capo, come tocco di classe in più.

E se pensate che sia finita qui, vi sbagliate! Un altro stand tutto dedito alla “sujaca scianghiata”, cioè cucinata col pomodoro e la cipolla, e all'”insalata” di sujaca, novità di quest’anno.

Ma a Caria hanno deciso di pensare proprio a tutti! C’è infatti lo stand per gustare il classico panino con salsiccia o filetto e persino uno stand con menù per celiaci, fatto in collaborazione con AIC (Associazione Italiana Celiaci). E ancora angurie, pannocchie e ovviamente la sangria.

Ma la vera ciliegina sulla torta è stato il questionario che veniva consegnato alle casse. Sicuramente in molti avranno pensato di fregarsene, ma i ragazzi di Caria sono sempre un passo avanti! Infatti, se si compilava il questionario e lo si consegnava allo stand dell’anguria o a quello della sangria, queste venivano scontate di 50 centesimi. Davvero una bella idea! Soprattutto perchè davvero questi ragazzi vogliono conoscere l’opinione del pubblico che ormai da un pò di anni affluisce sempre più numeroso alla Sagra da Sujaca. Inoltre, sempre perchè si è pensato a tutti, il questionario era scritto anche in inglese.

Il Questionario

Questa era la parte mangereccia, ma anche quella del divertimento non ha lasciato a desiderare!

Per i più piccoli, dal pomeriggio, per le vie di Caria ballano i Giganti di San Costantino. E continuano tutta la serata, portando gioia attraverso i tavoli e le persone in coda alle casse. Persino durante il concerto degli Amakorà, gruppo scelto per quest’anno, Mata e Grifone decidono di concedersi un ballo fra i giovani. Un plauso va anche a questo gruppo, gli Amakorà appunto, che hanno animato la piazza di Caria fino a tarda notte.Il concerto viene interrotto solo per un istante, quando di colpo partono i fuochi d’artificio e poi il “Camiuzzu i focu”.

Queste cose le hanno viste un pò tutti, ma quello che c’è dietro è altrettanto importante: un gruppo di giovani unito e compatto, che lavora di squadra. Una squadra in cui ogni talento è messo al servizio della sagra, in cui tutti si sentono una famiglia. Era proprio questa l’aria che si respirava fra gli stand. Un esercito di ragazzi in maglia gialla che ama il proprio paese.

Complimenti a tutti e siamo certi che la prossima edizione, sarà ancora migliore.

O4 agosto 2019: si preparano le grandi feste

Vi raccontiamo un po’ la giornata del 04 agosto, che ha segnato due tappe importanti per i due maggiori eventi del paese: la festa per i SS Cosma e Damiano e la Sagra del Vino.

I Santi Medici

Partiamo dal mattino, quando, come ormai consuetudine da qualche anno, alla fine della messa delle 08:00 è stata esposta sull’altare maggiore, la statua dei Santi Medici.

Ormai da qualche anno, la prima domenica di agosto, la statua viene portata fuori dalla nicchia in cui si trova solitamente, per essere posta sull’altare maggiore. L’esposizione dura così per tutto il mese di agosto, come pure per tutto il mese di settembre, per prolungarsi poi fino a metà ottobre, quando la statua viene rimessa a posto, dopo la cosiddetta “seconda processione”.

Difatti, oltre a quella con la messa solenne del 27 settembre, la seconda domenica di ottobre ne viene fatta un’altra, detta “du paisi”. I brattiroesi infatti, sono talmente attivi giorno 27, che magari partecipano solo alla messa e non alla processione, in cui sono invece molti i pellegrini. Così, ad ottobre, senza il clamore della festa e l’ingombro delle bancarelle, rendono nuovamente grazie ai Santi Medici, raggiungendo quello che era il loro luogo di culto originario: la chiesetta di Santu Cocimeu.

Per un paio d’anni, si è tenuta anche una terza processione, sempre la prima domenica di agosto. In origine, la statua rimaneva sull’altare maggiore dopo la processione, mentre col tempo si è optato per la semplice esposizione.

Come sempre, trattandosi dei Santi Cosma e Damiano, la trepidazione è tanta. Ci sono tutti i membri del comitato festa e anche qualche altro compaesano che dà una mano. Sono tante le persone commosse e dopo che la statua viene messa in posizione, il parroco Don Sergio intona la litania. Contemporaneamente, le campane suonano a festa e, come sempre, si sente qualche botto.

E questa è stata solo la prima parte della giornata! Raramente a Brattirò si hanno eventi che occupano buona parte della giornata!

Verso sera, alle ex scuole medie, quartier generale dell’Associazione Enotria, si vede del movimento. Si sta preparando la presentazione del vino che verrà servito alla sagra di quest’anno, con tanto di aperitivo/degustazione.

Un momento dell’aperitivo/degustazione

Si attende qualche minuto prima di cominciare e poi aprono le danze Pasquale Costa, il presidente, e Jack Pugliese, altro membro dell’associazione. Il primo presenta i due tipi di vini prodotti per quest’anno e che potranno essere gustati fra gli stand la notte del 10 agosto, come sempre, gratuitamente. Il secondo presenta invece un lavoro di ricerca e mappatura riguardo ai vini, con particolare attenzione a quelli della zona. Ricerca esposta con tanto di pannelli esplicativi, che ritroveremo durante la sagra.

A seguire, altri membri dell’associazione, più e meno giovani, hanno servito il vino e offerto prodotti tipici della zona con cui accompagnarlo. Il tutto è proseguito per un pò, visto il nutrito gruppo di persone che vi ha preso parte e anche dopo che l’evento aveva preso il via, in molti sono venuti, che sia stato per semplice curiosità o per passare una serata in compagnia.

Continuate a seguirci, per altri approfondimenti, curiosità o semplici racconti sulla nostra Brattirò.

Spiaggia Formicoli: tra leggenda e realtà

Tramonto da Formicoli

Parliamo oggi di una spiaggia molto cara ai brattiroesi, ma in realtà sappiamo bene che resta nel cuore di molti una volta che l’hanno scoperta. La spiaggia di Formicoli.

E’ una delle tante spiagge che fanno parte della mitica Costa degli Dei, questa in particolare, con gli dei dovrebbe avere un rapporto molto stretto, vista e considerata la leggenda che gli ruota attorno. Tutto parte dagli scogli che si trovano a largo e che in molti amano raggiungere a nuoto. Pare che queste non siano semplici rocce che affiorano dall’acqua, ma che siano i resti di un vero e proprio porto, anche abbastanza antico, chiamato Porto Ercole, leggenda vuole fondato dall’eroe stesso. Il nome “Formicoli” è probabilmente un’evoluzione linguistica di Porto Ercole, ma purtroppo non abbiamo riscontri. Per quanto riguarda la storia del porto, ci sono buone probabilità che esso sia esistito, anche perchè gli scogli, fino a non molto tempo fa, si trovavano a pochi passi dalla riva e la spiaggia era molto più grande. Chiedere ai nonni per credere.

Col tempo la spiaggia si è rimpicciolita parecchio, senza contare l’anno in cui era proprio difficile accedervi. Ma tutti amano questa spiaggia, che entra nel cuore delle persone, anche per le sue particolarità. Nei giorni in cui il mare è calmo, pulito e c’è la bassa marea, si può godere di effetti davvero spettacolari. L’acqua assume tante sfumature: dall’azzurro tenue al blu profondo, e anche un verde smeraldo che non fa certo rimpiangere luoghi più blasonati. Si possono anche  raggiungere le spiagge vicine, visto che Formicoli possiede un’estensione notevole. Con lo sguardo rivolto verso il mare, alla sua destra c’è la famosa Riaci, col suo caratteristico scoglio. Mentre sulla sinistra c’è la spiaggia di Torre Marino, una delle tante torri di vedetta poste lungo la costa, che si può anche vedere dalla spiaggia.

Le meraviglie di Formicoli non si fermano alla sola superficie però. Immergendosi dalla parte di Torre Marino, si possono notare pesci di diverse specie, tante conchiglie e soprattutto i famosi ricci di mare. Se invece vi sentite più avventurosi, potete andare verso gli scogli “a menzu mari” e immergervi per scoprire le meraviglie che sotto di essi si nascondono, come i coralli.

La posizione è peraltro invidiabile per chi volesse godere di un tramonto mozzafiato. Formicoli si trova infatti di fronte allo Stromboli, per cui, nelle giornate più nitide, oltre al vulcano, si possono vedere anche tutte le altre Eolie.

Cosa leghi Brattirò a Formicoli, è difficile dirlo, ma senza dubbio è qualcosa di profondo, qualcosa di affettuoso, familiare. Qualcosa che ci dice che siamo “a casa”.

Vi spieghiamo la Cittadella di Padre Pio

Ieri in località Vento, non molto distante da Brattirò, si è tenuta una messa per benedire il tetto di quella che sarà una grande opera nel nostro comune: la Cittadella di Padre Pio.

La locandina

Quest’evento fa seguito a quello dello scorso anno, quando venne posta la prima pietra e adesso abbiamo finalmente un tetto, di quello che poi è solo il primo padiglione di sei strutture totali, più una chiesa.

Il progetto è voluto da Irene Gaeta, figlia spirituale di Padre Pio. Proprio a lei il Santo è apparso in sogno e ha chiesto di costruire un santuario e un ospedale pediatrico per i bambini malati di tumore. Ma Padre Pio non si è fermato solo a questo, le ha anche dato una località: la Calabria! La signora Irene viene da Roma e non dalla Calabria, per cui ha dovuto ricercare a fondo quale fosse questa Terra Promessa in cui costruire l’ospedale. Dopo tante peregrinazioni, la signora Irene è giunta nelle nostre zone e Contrada Vento è stato il terreno prescelto ad ospitare la futura Cittadella di Padre Pio.

Un momento della celebrazione

Ad oggi, nel 2019, stiamo finalmente assistendo alla realizzazione della prima struttura. Il progetto ha infatti radici lontane, se ne parla già da parecchio tempo e finalmente, lo scorso anno, i lavori hanno preso il via.

Oltre a questa struttura, che sarà la casa di accoglienza, ci saranno anche: un centro congressi, un centro di ricerca, un polo didattico e dei laboratori di piante officinali, residenze, il polo terapeutico pediatrico e anche uno per la pet therapy, un polo per il primo soccorso. Al centro ci sarà una grande chiesa.

Particolare in cui viene illustrato il progetto

Ci teniamo anche a ricordare che anche la scienza ha trovato terreno fertile in questi luoghi, non solo per i padiglioni di ricerca e i laboratori. E’ infatti stato accertato che quest’area, per la sua particolare esposizione verso il mare, possiede un’aria molto pulita e mite e attorno vi crescono molte piante officinali, che verranno studiate ed utilizzate all’interno dell’ospedale.

Vi raccontiamo la festa dei SS. Cosma e Damiano 2018

Anche quest’anno, la festa dei Santi Medici è passata, così abbiamo deciso di riassumerla e raccontarla a chi non ha potuto parteciparvi.

Come al solito partiamo dal 25, il giorno che solitamente è considerato “da fera”. I tre botti del mattino annunciano alla comunità di Brattirò e ai paesi vicini che finalmente la festa è iniziata! È un martedì, la mattinata procede tranquilla, illuminata dal sole. Oltre ai botti anche le campane che annunciano le messe e i giganti che passano per la strada contribuiscono a creare l’inconfondibile colonna sonora della festa. Ai giganti di Mesiano, scelti dal comitato festa, si avvicendano i giganti dei ragazzi di Brattirò, che dimostrano ancora una volta quanto la comunità intera tenga alla festa. Nel pomeriggio in Piazza Saladino va di scena uno spettacolo per i più piccoli, molto lieti di farsi dipingere il viso e giocare tutti insieme, passando un pomeriggio in allegria. Nel frattempo, molta gente è venuta dai paesi limitrofi, per godere della fiera e magari sostare fino alla novena.

Siamo a giorno 26, dove di nuovo sono i botti a svegliare Brattirò. Si vede un po’ più di gente in giro durante la mattinata, che poi aumenta sensibilmente nel pomeriggio. Chi si ferma in piazza per farsi scrivere un biglietto, chi giunge fino in chiesa per salutare i santi, chi si ferma al banchetto degli oggetti sacri, per avere un ricordo tangibile della festa di quest’anno. Si chiude in serata il novenario, con il canto dei vespri e dei versi in onore dei Santi Medici. Ma la vera festa è fuori! Come ogni sera, i ragazzi di Brattirò fanno uno spettacolo con i loro giganti, ma la cosa più bella è vedere i tanti bambini col tamburo in mano per accompagnarli! La sera del 26 è sempre dedicata ad un qualche spettacolo o a una novità. Quest’anno il comitato ce li fa avere entrambi. Prima va di scena il Vero-Simili Show, con dei bravissimi artisti che si cimentano nelle cover dei più famosi cantanti italiani come Loredana Bertè e Gianna Nannini. Abbiamo anche i cantanti internazionali, visto che Elvis fa scatenare tutti sotto al palco. Alla fine giunge la sorpresa: il Piro-musicale. In verità molti si sono chiesti cosa fosse, ma il dubbio è stato abbondantemente ripagato. Fuochi d’artificio a ritmo di musica (di cui potete trovare i video sulla nostra pagina) che fanno rimanere tutti estasiati. Questo era solo un assaggio di quello che il nuovo fuochista della festa farà vedere la sera dopo.

Siamo giunti così alla giornata più importante! Il 27 settembre! Nonostante sia un venerdì, le strade di Brattirò sono percorse dai tanti pellegrini giunti a celebrare i Santi Medici: in macchina, in autobus e persino a piedi, come vuole la tradizione. Mentre suonano le campane della messa del mattino, la banda passa fra le bancarelle ad annunciare la festa. Il fulcro di tutto è nella piazza antistante la chiesa, dove si vivono attimi concitati prima che i santi facciano la loro apparizione sul sagrato. Tutti sono pronti: il palco, i preti, il coro, il comitato, i bambini con i palloncini in mano, i piccoli vestiti con gli abiti dei santi, il fuochista sulla collina, le trombe della banda, le campane della chiesa e tutto il popolo che attende. Finalmente i Santi Cosma e Damiano escono dalla chiesa ed è un tripudio di suoni e di emozioni, che rendono così unica e speciale questa festa. Dopo il momento clou, la messa solenne può finalmente partire, raggiungendo il suo culmine col panegirico, quest’anno più attuale che mai, toccando temi quali la politica, la sanità e persino le trasmissioni televisive. Si procede con la processione, durante la quale si alternano a portare il santo i brattiroesi, ma anche molti amici devoti delle comunità vicine: Caria, Tropea, Zungri, solo per citarne alcune. Nel pomeriggio c’è l’incanto, cioè l’asta dei prodotti offerti ai Santi Medici, sempre molto cara ai brattiroesi. Abbiamo di tutto: formaggi, ceste di vini, dolci, vestiario e persino mobili. La gente che giunge nel pomeriggio è tantissima: in molti dopo un giro nella fiera rimangono a mangiare un boccone ai bar del paese o ai tanti camioncini di street food sparsi lungo la fiera. Alle 22:00 è il turno di Dodi Battaglia, uno dei componenti dei Pooh, oramai divisi. La folla è tanta sotto al palco, come non si vedeva da tempo e cantano tutti: dai più giovani ai meno giovani. Finalmente arriva il momento tanto atteso: lo spettacolo pirotecnico finale! Quest’anno come abbiamo detto, la ditta che se ne occupa è nuova: Fireworks Sicily di Vaccalluzzo Alessio & C.. La sera precedente col piro-musicale ci avevano dato un assaggio…Ma mai avremmo immaginato che spettacolo grandioso ci aspettava! Conclusione da manuale per la festa del 2018, per la quale va ringraziato il comitato festa e il grande lavoro da questo compiuto.

PS: per altre foto e video della festa visitate la nostra pagina Brattiro.net/NEWS  o il nostro gruppo Brattiro.net